Il CIRCOLO DELLA SPADA
di Vicenza opera da quasi 100 anni (nel 2020 compie i 100 anni di attività) nella città di Vicenza.
Il Circolo è stato premiato con le stelle CONI d'argento e d'oro per merito sportivo, nel 2015 ha organizzato i campionati Europei U23 di Scherma e nel 2016 ha ricevuto lo scudo d'oro della Federazione Italiana Scherma come riconoscimento per la sua attività sportiva
Il Circolo è stato premiato con le stelle CONI d'argento e d'oro per merito sportivo, nel 2015 ha organizzato i campionati Europei U23 di Scherma e nel 2016 ha ricevuto lo scudo d'oro della Federazione Italiana Scherma come riconoscimento per la sua attività sportiva
Siamo una società che
svolge la propria attività in una struttura specifica, nel palascherma di
Vicenza dedicato a Carlo Pavesi (campione vicentino Mondiale e Olimpico) che uno
delle poche palestre in Italia dedicate
esclusivamente alla scherma.
E’ un circolo con
lunga tradizione schermistica e la importante esperienza dei suo maestri ed
istruttori è fondamentale per favorire l’insegnamento
della tecnica schermistica utilizzando metodologie di utilizzare tecniche di
insegnamento della scherma studiate
appositamente per ciascuna fascia di età, dai sei anni in poi, per tipologia
d’arma (fioretto, spada e sciabola) e per le diverse scelte degli atleti
(agonismo, attività non agonistica, gioco-scherma). Un preparatore atletico lavora in stretto
contatto con lo staff magistrale, valutando necessità e problemi del gruppo nel
suo insieme e di ciascun atleta in particolare.
Le lezioni,
individuali e collettive, fanno crescere i ragazzi nel corpo e nel carattere
con lo scopo principale di educare atleti sani, sereni, amanti dello sport e
rispettosi delle regole della società civile.
Teniamo dei corsi specifici
anche per gli adulti e per chi voglia riprendere una attività sportiva svolta
in gioventù o anche a chi si avvicini
per la prima volta alla scherma.
L’accesso all’attività
è preceduto da alcune lezioni gratuite, al fine di permettere alle famiglie di
verificare se veramente questa è la disciplina sportiva che il giovane vuole
praticare. Lo staff dedica il tempo necessario sia alla preparazione tecnico
schermistica, sia all’aspetto ludico, in particolare per i più piccoli.
Nello sport, giovani
e bambini devono soprattutto trovare benessere psicofisico e divertimento per
poi accedere alla graduale consapevolezza che lo sport è anche impegno,
concentrazione, sforzo fisico e anche, seppure in modo graduale, agonismo.
Anche per gli adulti
ci sono alcuni incontri di prova in cui verificare se c’è l’interesse verso la
disciplina.
Il Circolo possiede
pedane e svolge attività di formazione anche per atleti paralimpici. Atleti
disabili e normodotati svolgono attività schermistica e si affrontano durante
preparazione e allenamenti dimostrando
che la scherma è in grado di abbattere qualunque barriera e che "sotto la
maschera" non ci sono differenze. A fare la differenza sono la
determinazione, la concentrazione e l'allenamento.
Il Circolo organizza
durante l’anno alcune gare specifiche. In particolare, tra le altre, annualmente il Circolo è il promotore di: la Maratona Berica di Spada (gara giunta alla VII^ edizione) dedicata agli
atleti più grandi di spada che vede fino a 100 spadisti maschi e femmine confrontarsi tra loro per
due giorni di seguito, il trofeo Memorial Pavesi (giunto alla XXII^edizione)
aperto alle coppie di spada e fioretto e il Memorial Bernkopf, riservato ai più giovani, che ricorda il
dott. Bernkopf, un grande amico del Circolo, che ha permesso la nascita del Palascherma.
Il Circolo dal 16/9/19 ha questa struttura:
- Matteo Salin
Consiglieri
- Mauro Bianchini
- Bruno Bicchi
- Federico Filippi
- Pierantono Pozzan - Vicepresidente e Tesoriere
- Riccardo Zorzo
- Loris Santolin
Staff Tecnico
Maestri
- Marco Fallerini - responsabile di sala
- Enrica Aiello
- Riccardo Rizzante
- Martina Rossetto
- Claudia Ferrara
- Paola De Boni
Assaltante
- Caterina Pozzan