domenica 11 dicembre 2022

Gran Prix Kinder GPG: Borin settima e Berti ottavo. Forte la nostra squadra. A Lubiana vincono Campagnola e Bianchini

Il 10 e 11 dicembre è stato un importante importante week end per i fiorettisti del GPG che a Verona si sono incontrati nella I^ Prova Gran Prix Kinder Joy of Mov

Il Circolo si è presentato in tutte le categorie con 18 atleti

Sabato si è tenuta la gara dei giovanissimi/e, dei ragazzi e delle allieve.

Ni giovanissimi il circolo presenta Davide Berti, Tommaso Sandonà e Giorgio Gottardo e  Chiara Zanellato, Matilde Cazzola e Thais Rondini ci rappresentano nelle giovanissime.

Cinque belle vittorie nei gironi per Tommaso quattro vittorie con una sconfitta al 4 per Davide. Giorgio non ottiene vittorie.

Tommaso vince 10/6 contro Rizzato di Padova e Davide 10/2 contro Barzaghi di Como ed entrano nei 64. Giorgio si ferma nei 128 sconfitto 10/1 da Verdesca di Como.

Tommaso entra nei 32 superando 10/2 Armani di Pisa pure Davide vince 10/6 contro Tanera di Como.

Tommaso supera Tonini di Udine 10/3 ed entra nei 16 così come Davide che vince 10/5 Boscia di Trieste. 

Purtroppo ancora una volta e troppo presto  Tommaso e Davide si incontrano per gli 8.  Vince Davide 10/8 che poi non entra in semifinale perdendo 6/10 contro Stel di Udine. 

Nella classifica finale Davide è 8° e Tommaso 12°. Bravi !!


Per le Giovanissime nei gironi vince solo Thais un assalto. Nelle dirette Chiara esce sconfitta dalla Rispoli di Salerno così come Matilde che non supera la Fioretti di Jesi

Una Thais decisa e determinata vince 10/8 contro la Valentini di Siena ed entra nei 64. Per i 32 è sconfitta 10/1 dalla Menici di Livorno. Può comunque essere soddisfatta della sua prova.

Nei ragazzi Il circolo è rappresentato da  Gianluca Prischich e Enrico Dal Sasso

Nei gironi Gianluca ottiene due vittorie mentre Enrico non supera alcun avversario. Per i 64 Gianluca perde 15/7 contro Piccin di Treviso e anche Enrico superato 15/9 da Giacomello di Trieste non passa il turno.

Ginevra Faccioli rappresenta il circolo nelle allieve

Ginevra vince tre assalti nei gironi. Entra nelle 32 superando 15/10 Incorvaia di Roma e ottiene anche il passaggio nelle 16 superando 15/12 la Marazzi di Torino.

Purtroppo non entra tra le 8 sconfitta 15/12 dalla Maiocchi di Monza. Termina 15^.

Domenica è la volta di maschietti e bambine, dei ragazzi/e e degli allevi

Nei maschietti siamo rappresentati da Alessandro Olivieri, Filippo Serini, Filippo Fortuna e Simone Cracco.

Buoni i risultati nei gironi per i nostri atleti alla loro  prima gara “importante”. Filippo F. ottiene 5 vittorie, Alessandro 4 mentre Filippo S. e Simone ne ottengono 2.

Filippo F. entra direttamente nei 64 poi viene sconfitto per i 32 da Burzi di Arezzo, Alessandro entra nei 64 lasciando a 0 D’amico di Roma poi anche lui è superato 4/10 da Felici di Jesi e si deve fermare.



Stessa sorte Per Filippo S che entra nei 64 superando 10/7 Giannadrea di Macerata ma poi si deve arrendere 10/2 a Barbanti di La Spezia.

Simone non entra nei 64 superato 10/6 da Donati di Macerata

Nelle bambine tirano con le loro coetanee di 10 anni Zoe Borin e Matilda Sandonà. Nei Gironi tutte vittorie sia per Zoe che per Matilda.

Entrambe entrano direttamente nei 64 e superando: Zoe 10/2 Stangagnini di Arezzo e Matilda10/1 Gibboni di Varese raggiungono i 32.

Matilda purtroppo è fermata nei 32 perdendo  10/7 contro la Greganti di Jesi mentre Zoe entra tra le 16 superando 10/7 la Masselli di Roma ed è tra le prime otto superando  10/6 la Pasqualino di Roma.

La Rosini di Brescia la ferma 10/6 per il podio. Zoè è 7^ bravissima!

Negli allievi Cesare Marchesin vince tre assalti nel girone e entra nei 64 superando 15/8 Alfier di Treviso. Si ferma per i 32 sconfitto 15/10 da Meliga di Torino.

1 vittoria nei gironi nella categorie ragazze per Laura Galla. Laura con un netto 15/1 entra nelle 64 sconfiggendo la Baroni di Milano poi si deve arrendere senza riuscire a mettere una stoccata contro la seconda classificata dopo i gironi
la Simeoni di Treviso

In sintesi comunque tutti i nostri atleti, dai più giovani a quelli con più esperienza hanno tirato al loro livello dimostrando determinazione e desiderio di portare a casa i propri risultati. Congratulazione particolare a chi è riuscito a entrare negli otto ma meritati applausi ad ognuno di loro.

Il Circolo sta facendo crescere i suoi atleti più giovani e questo è una ottima indicazione per il futuro.

A conferma di come il Circolo stia crescendo con i propri atleti si sono ottenuti risultati di tutto rispetto se non ottimi sabato a Lubiana nel 40^ Torneo Cvetkov memorial dove hanno preso parte i/le nostri/e Giovani e cadetti/e di Fioretto.

Nella gara femminile riservata ai giovani vince Alice Campagnola.

Nella gara dei cadetti femminile Alice Campagnola è seconda, Margherita Gagliardi e Laura Parlato sono terze, Arianna Crivellaro è nona e Margherita Marchetto tredicesima.

Nella gara maschile giovani vince Tommaso Bianchini e Ettore Marchesin è ottavo.Nei cadetti Tommaso Bianchino arriva secondo e Ettore Marchesin è sesto.

Veramente Bravi !

venerdì 25 novembre 2022

XIV^ Maratona Berica di Spada della Befana 7-8 gennaio 2023

 


Palascherma, approvato il progetto di riqualificazione della pavimentazione

Vicesindaco Celebron: “Prosegue il piano di manutenzione straordinaria degli impianti sportivi cittadini”

Questa mattina la giunta ha approvato il progetto definitivo dei lavori di riqualificazione della pavimentazione sportiva del palascherma di via Riello per l’importo di 140 mila euro.

“Anche questo intervento rientra nel piano di manutenzione straordinaria degli impianti sportivi cittadini – spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici e alle attività sportive Matteo Celebron –, che punta alla riqualificazione energetica e funzionale delle infrastrutture cittadine. Il palascherma di via Riello, in particolare, ospita il Circolo della Spada, storica società sportiva cittadina oltre che una delle realtà più vivaci e affermate nel panorama schermistico italiano che nel 2020 ha ricevuto dal Coni il Collare d'Oro, la massima onorificenza dello sport italiano”.

Nel dettaglio, è previsto l’allestimento della sala scherma su una superficie complessiva di 540 metri quadrati. Saranno realizzate, inoltre, 11 pedane delle dimensioni di 14 metri per uno, e una pedana delle dimensioni di 14 metri per 1,5, oltre ai relativi collegamenti elettrici.

A completamento dell’intervento sarà demolita la parete di tamponamento del locale “palestrina”, adiacente all’area di gioco, che porterà ad ottenere un locale aperto, adibito agli allenamenti aerobici degli atleti.

dal Sito del comune di Vicenza 23/11/22 
https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie/notizie.php/330304


domenica 6 novembre 2022

Conegliano, fine settimana dedicato al GPG. Buoni risultati per il Circolo. Nelle bambine di Fioretto vince Borin e Sandonà è seconda. Terzi: Faccioli tra le ragazze di fioretto e Olivieri tra i Maschietti di fioretto. Un bell'ottavo posto per Sandonà nei giovanissimi di fioretto. Noni: D'Ascanio tra le ragazze di spada e Berti tra i maschietti di fioretto

Importante week end di gare per gli atleti del nostro circolo con, a Conegliano, la prima prova GPG di spada e fioretto che vede nel complesso la presenza di ben 25 atleti a difendere i nostri colori.

Sabato 

Prima gara ufficiale per le bambine di Fioretto. Zoe Borin, Matilda Sandonà e Martina Lora le nostre atlete.
Tre  belle vittorie nei gironi per Martina, 4 per Matilda e l’en plein, con 5 successi, per Zoe.

Per tutte e tre le nostre atlete un deciso passaggio nelle 16. Zoe lascia a 0 Samuelli di Trieste così come Matilda contro la Guidi di Trieste mentre Martina concede una sola botta alla Caserta di Verona.

Martina non arriva nelle 8 superata (10/5) dalla Binotto di Padova mentre Zoe e Matilda continuano il loro percorso positivo sconfiggendo rispettivamente 10/1 la Costa di Treviso e  10/4 la Ballarin di Verona.

Entrambe, con due belle vittorie 10/3 -Matilda contro la Jovon di Mestre e Zoe contro la Binotto di Padova- entrano in semifinale.

Forti e decise procedono verso la finale. Zoe batte, con un combattuto 10/7, la Brugnera di Treviso e Matilda supera 10/4 la Prosdocimi di Padova.

La finale le vede splendidamente avversarie. Vince Zoe 10/4 ma è solo un risultato solo per la cronaca. Sono state entrambe bravissime. 

In classifica quindi: Zoe 1^, Matilda 2^ e Martina,  comunque con un bel risultato, 12^.

Nelle Giovanissime di fioretto Chiara Zanellato e Matilde Cazzola, già con un punteggio nel ranking, accompagnano Thais Rondini alla sua prima gara.

Nei gironi né Chiara né Matilde hanno successi mentre Thais ottiene una vittoria. Matilde e Chiara rimangono nei 32 sconfitte rispettivamente 10/5 da Bettiol di Treviso e 10/2 da Baron di Pordenone.  Thais entra direttamente nei 16 ma non accede agli 8 sconfitta 10/5 da Guolo di Treviso.

Nella classifica finale Thais 11^, Chiara 17^ e Matilde 18^.

Tra i ragazzi/allievi di fioretto maschile il circolo è rappresentato da Cesare Marchesin, Gianluca Prischich e Enrico Dal Santo mentre nelle ragazze/allieve sempre di fioretto Ginevra Faccioli e Laura Galla ne tengono alti i colori.

Nei gironi tre belle vittorie per Gianluca, 2 per Enrico e 4 (che potevano essere anche 5) per Cesare.

Enrico si ferma nei 64 sconfitto, in un combattuto assalto terminato 15/13, da Piccin di Treviso.

Gianluca (sconfiggendo 13/10 Vasi di Udine) e Cesare (vincendo con un netto 15/2 Parolini di Treviso) entrano nei 32.

Gianluca, battuto 15/7 da Laviola di Pordenone, si ferma per i 16 mentre Cesare prosegue deciso battendo 15/9 Fidalgo di Verona. La diretta contro Bertossi di Udine, conclusa 15/6, lo ferma al 13° posto. Gianluca nella classifica finale rimedia un discreto 29° posto mentre Enrico è 34°.

Nelle ragazze/allieve di fioretto  Ginevra è in un’ottima giornata e vince tutti gli assalti del girone. Anche Laura si difende bene e di vittorie ne fa tre. Entrambe entrano nelle 32. Per entrare nei 16 . Laura, che comunque ha tirato bene, perde 15/7 contro la Simeoni di Treviso e si ferma mentre Ginevra con un netto 15/2 contro la Sohoreanu di Treviso entra nelle 16.

Ginevra prosegue sicura e battendo 15/8 la Simeoni di Treviso entra  tra le prime otto della gara. E non si ferma… Superando 15/12 - tirando bene - la Giordano di Mestre entra tra le prime quattro.

La finale gli è sbarrata dalla Prenna di Padova che la supera 15/9, Bravissima Ginevra un ottimo terzo posto ! Un bravo anche a Laura che termina 21^.

Tra i Giovanissimi di Spada il circolo presenta Tommaso Viola. Tommaso nel girone supera due avversari e cosi’ entra direttamente nei 32.  Per i 16 non supera, sconfitto 10/1, Siega di Treviso.  Termina 23°.

Domenica

Prima gara ufficiale di GPG per i maschietti di fioretto. Il Circolo presenta: Piero Blaseotto, Simone Cracco, Filippo Fortuna, Alessandro Achilli,  Giovanni Ponso, Alessandro Olivieri e Filippo Serini.

Girone comune tra Filippo F. e Giovanni. Filippo F. vince 3 assalti mentre Giovanni sicuramente sente l’emozione e non supera alcuno dei suoi avversari. Filippo S. vince 4 assalti, Alessandro O. ne vince 5, Alessandro A. uno, Pietro 4 e Simone due.

Filippo F., Alessandro O., Filippo S. e Pietro entrano direttamente nei 32.  Simone e Alessandro A.  li conquistano vincendo rispettivamente 10/5 contro Cavarzan di Treviso e  10/7 Fabbian di Treviso.

Giovanni rimane nei 64  sconfitto 10/1 da Italia di Mestre.

Nelle dirette per entrare nei 16 Simone perde 10/5 contro Mazzucato di Padova, Filippo F. è sconfitto a 0 da Moretto di Treviso, Alessando A. è superato 10/5 da Migda di Treviso. Anche Filippo F. non supera la diretta vinto 10/7 da Scalco di Treviso.

Alessandro O. e Pietro superano il turno e entrano nei 16 vincendo rispettivamente 10/1 Amaro di Belluno e 10/7 Pisani di Treviso.

Entra negli 8 solo Alessandro O. che supera 10/4 Guerrini di Udine mentre Pietro è sconfitto 10/0 da Sartogo di Udine.

Un bravissimo Alessandro O., superando 10/3 Cuzziol di Treviso, entra nei quattro.

Alessandro O si confronta per la finale contro Nardi di Treviso. Purtroppo perde 10/7 ma conquista uno splendido terzo posto. Bravissimo Alessandro.

Nella classifica finale oltre ad Alessandro O. Pietro è 13°, Filippo S. 19°, Filippo F. 23°, Alessandro A. 29°, Simone 31° e Giovanni 40°.

Per i giovanissimi incrociano il fioretto per il circolo i “veterani” Davide Berti e Tommaso Sandonà mentre Filippo Ponso è alla sua prima gara.

Nei gironi Filippo paga l’emozione e non ha vittorie, Tommaso ne ottiene 3  mentre Davide sconfigge tutti gli avversari  vincendo i suoi 5 assalti.

Filippo rimane nei 32 superato 10/0 da Di Benedetto di Udine. Tommy vince 10/2 Missese di Pordenone e entra nei 16 dove sostiene lo scontro  fratricida con  Davide che ha vinto 10/1 Gasparini di Treviso.

In una situazione in cui certamente l’emozione regna sovrana Davide si spegne contro Tommaso e perde 10/1. Poi Tommy non entra nei quattro sconfitto 10 a 4 da Moratto di Trieste. Tommaso è 8° e Davide 9°. Bravi entrambi. Hanno certamente vissuto un’esperienza di cui faranno tesoro.

Nella spada maschile tra i ragazzi/allievi il Circolo è rappresentato da  Tommaso Girotto mentre nella spada femminile nella analoga categoria ci sono Elena D’Ascanio e Anita Zanotto.

Tommaso nei gironi vince un assalto e non riesce ad entrare nei 32 superato 15/7 da Boetta di Treviso. Termina 42°.

Elena nei gironi fa 5 belle vittorie e Anita vince 2 assalti. 

Elena passa direttamente nei 32 e superando 15/11 Meridiano di Verona entra nei 16.

Anita superando 15/12 la Lucchi di Verona entra nei 32 poi per i 16 viene fermata 15/6 dalla Crescentini di Treviso.

Elena si ferma nei 16 vinta 15/11 dalla Prando di Verona.

Al termine della gara Elena conquista un bel nono posto e Anita è 25^.

Un importante fine settimana per il circolo con una vittoria, un secondo posto e due terzi posti oltre a un bel  gruppo di atleti  nei dieci.

Bravissimi tutti veramente ! 

domenica 30 ottobre 2022

Fine settimana a Bergamo per la qualificazione zona 1 di Fioretto, qualificate Campagnola e Quagliozzi. A Klagenfurt Ambrosini nell'U23 di Spada. Quagliozzi vince la gara master.

 Per i nostri fiorettisti fine settimana a Ciserano (BG) per la qualificazione per la Zona 1 agli assoluti.

Le fiorettiste presenti per il circolo sono Giulia Quagliozzi, Alice Campagnola, Arianna Crivellaro, Margherita Gagliardi, Laura Parlato,  Bianca Bicchi e Margherita Marchetto.

Nei gironi 2 Vittorie per Bianca e Laura, 1 per Margherita M, 3 per Margherita G. Giulia e Alice ottengono 5 belle vittorie così come Arianna che vince 4 assalti.

Alice e Giulia entrano direttamente nei 64.

Arianna entra nei 64 vincendo Telese di Siena 15/8 e con lo stesso risultato Margherita G supera, sempre per i 64, Aventi di Varese.

Bianca si ferma sconfitta 15/12 Da Lazzeri di Treviso così come Laura che non supera Carrer di Padova sconfitta15/10

Alice poi perde per i 32 (15/4) contro Riva di Treviso mentre Giulia è Sconfitta 15/7 dalla Cipressa delle Fiamme Oro.

Al termine della gara Alice è 39^, Giulia 40^, Arianna 46^, Margherita G 61^, Laura 82^, Bianca 89^ e Margherita M 120^.

La buona notizia è che Alice e Giulia si qualificano. Brave.

Domenica è la volta dei maschi. Sono presenti Tommaso Bianchini, Riccardo Zanin e Ettore Marchesin.

Tutti e tre i nostri atleti ottengono 2 vittorie nei gironi. Ettore purtroppo è il secondo degli eliminati visto il -7 di aliquota e “solo” 18 botte date.

Riccardo non supera la prima diretta sconfitto 15/9 da Rocchini di Firenze mentre Tommaso entra direttamente nei 128. Visto il girone non troppo brillante si scontra con il 18^ della classifica, Fè di Pistoia, che lo supera 15/7.

In classifica generale Tommaso è 111°, Riccardo 130° e Ettore 132°.

A Klagenfurt nel circuito U23 di spada ha tirato anche il nostro Emiliano Ambrosini. 2 Vittorie nei gironi (che con un po' meno ansia potevano essere anche 3 o 4) e una bella prima diretta superata 15/14 contro il macedone Srbnoski. Poi un 15/7 contro Nicoli di Castelfranco gli impedisce di accedere ai 16. Termina 30°.  

Lunedì 31/10  tra i master di Fioretto categoria 3, sempre a Ciserano (BG), nella prima Prova Circuito Nazionale Master c’è il nostro Fabrizio Capellini mentre nelal Categoria 0 di Fioretto Giulia Quagliozzi fa la prima gara master. Fabrizio con tre vittorie nei gironi entra negli 8 sconfiggendo 10/5 Silvestri di Vercelli. Il passaggio alla finale gli è bloccato (10/2) da Bosio di Brescia. Conclude la gara 7°.

Giulia tira i gironi anche con le fiorettiste della categoria 1 e vince tutti gli assalti. Entra direttamente tra le 8 ed entra nelle 4 vincendo 10/1 la Samoni di Pisa. Vincendo 10/4 la Corna di Bergamo accede alla finalissima. Battendo 10/6 la Lazar di Milano vince la gara. Congratulazioni Giulia.