giovedì 17 dicembre 2020
venerdì 20 novembre 2020
mercoledì 18 novembre 2020
Il Collare d'oro per il Circolo su TVA
https://www.youtube.com/watch?v=F97W96AS78k&feature=youtu.be&t=174
DAL CONI, AL CIRCOLO DELLA SPADA DI VICENZA, IL COLLARE D'ORO AL MERITO SPORTIVO
- Pubblicato: 17 Novembre 2020
Si è tenuta questa mattina al Foro Italico la 1106ª riunione della Giunta Nazionale CONI che ha aperto i lavori approvando il verbale della precedente riunione del 27 ottobre. Il Presidente ha esordito illustrando che lo spostamento di orario di inizio è stato dovuto all’improvvisa riunione dei Presidenti dei Comitati Olimpici del G20, alla quale è dovuto intervenire anche in prospettiva del fatto che nel 2021 la presidenza del G20 sarà dell’Italia. Il Presidente ha poi aggiornato la Giunta sulle ultime vicende legate alla Legge Delega sullo Sport. Il Presidente si è poi complimentato con due membri di Giunta, Francesco Ricci Bitti e Ivo Ferriani, che sono stati eletti rispettivamente presidente mondiale delle Federazioni Olimpiche Estive e delle Federazioni Olimpiche Invernali: due italiani al vertice contemporaneamente dell’ASOIF e dell’AWIOF non era mai accaduto. La Giunta ha poi assegnato il Collare d’Oro a tre presidenti delle Federazioni Internazionali Olimpiche estive che approderanno a Tokyo 2020, vale a dire Sabatino Aracu (Sport Rotellistici), Riccardo Fraccari (Baseball e Softball) e Marco Scolaris (Arrampicata Sportiva). E’ stato anche assegnato il Collare d’Oro a 5 società centenarie: Cagliari Calcio, Unione Canottieri Livornesi, Circolo della Spada Vicenza, Associazione Bocciofila Savonese, Unione Sportiva Asiago Sci. Sono state assegnate inoltre le Palme d’oro al merito tecnico a Sandro Damilano, Silvano Prandi, Enrico Casella, Julieta Cantaluppi, Maurizio Coconi, Enrico Obletter, Francesco Marcelletti e Antonio Riva. Su richiesta della Federcalcio, è stato nominato Commissario ad Acta della Figc Gennaro Terracciano al fine di approntare alcune modifiche allo Statuto per armonizzarlo ai principi del Coni e all’ordinamento statale. Il Presidente ha anche annunciato che in occasione del prossimo Consiglio Nazionale verrà apposta una targa in memoria di Gino Bartali “Giusto tra le Nazioni”, in ricordo degli sportivi ebrei perseguitati dalle leggi razziali, tra i quali anche l’ex presidente del Coni, Aldo Finzi. La Giunta infine ha approvato gli eventi e le competizioni riconosciuti di interesse nazionale delle FSN, delle DSA e degli EPS, così come pubblicato sul sito www.coni.it in funzione dell’ultimo DPCM del 3 novembre. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i propri lavori alle ore 15.45.
lunedì 28 settembre 2020
XIII^ Maratona Berica - MARATONA DI HALLOWEEN- Sospesa
**** SOSPESA****
31 ottobre – 1 novembre 2020
Allenamento di Spada Open Maschile e Femminile MISTA - 80
partecipanti
Scadenza iscrizione 29 Ottobre 2020 o al raggiungimento di 80
iscritti
Iscrizioni: http://www.schermavicenza.com/maratonab
Preiscrizioni
on line 40 euro
Nuova formula -
Autoarbitrata
(ad ogni turno nessun
eliminato)
1° Turno- 10 Gironi da 8 atleti (max 80
partecipanti)
Composizione gironi in base ai ranking
2° Turno – (10 Gironi da 8 atleti)
Composizione gironi in base al primo
turno
3° Turno – (10 Gironi da 8 atleti)
Composizione gironi in base alla somma
di primo e secondo turno
4° Turno - (10 Gironi da 8 atleti)
Gironi da 1, 2, 3, 4 con i primi 32
classificati dalla somma dei primi tre turni, gli altri tirano in max 6 gironi
da 8
SEMIFINALI - (10 Gironi da 8 atleti)
Girone 1 e 2 formato dai primi 16 del
4° turno, Girone 3 e 4 formato dai secondi 16, ecc…
FINALI - (10 Gironi da 8 atleti)
Girone 1 formato dai primi 8 delle semi
finali, Girone 2 formato dai secondi 8 delle semi finali ecc…
La Direzione di Torneo si riserva di modificare
il numero dei componenti dei gironi dei primi 5 turni in base al numero degli
iscritti nonché di effettuare una finale scorporata “Femminile” se il numero
delle partecipanti supera le 24
Sede :
Palazzetto della Scherma, Via Riello 152, 36100 Vicenza – tel 0444507474
Orari Indicativi
|
Sabato 31 Ottobre 2020 1° Turno
12,00 |
Domenica 1 Novembre 2020 4° Turno 9,30
PREMIAZIONI
PER I SOPRAVISSUTI |
Le
premiazioni saranno separate per i maschi e le femmine (la classifica femminile
sarà scorporata dalla classifica finale)
ANCHE PER QUESTA MARATONA PREMI
CONSISTENTI…
lunedì 27 luglio 2020
sabato 25 luglio 2020
Circolo della Spada Vicenza - Corsi promozionali per Ragazzi e Adulti 2020/2021
Informazioni
Informazioni
Costi promozione: 15 Euro (assicurazione e tesseramento FIS) da versare prima di iniziare il periodo di prova. Il modulo da compilare, si può scaricare >>QUI<<
domenica 24 maggio 2020
Dalla prossima settimana si riprende con gli agonisti
giovedì 9 aprile 2020
venerdì 28 febbraio 2020
martedì 25 febbraio 2020
Coronavirus in Veneto. Ordinanza e Circolare applicativa
domenica 23 febbraio 2020
Il Circolo a Berlino e Montebelluna. Un ottimo Ambrosini nell'U23 e due buoni bronzi nel regionale di Spada

Fine settimana importante per il Circolo che è presente con i suoi atleti questa volta a Berlino, ad una gara del circuito europeo U23 di
spada maschile, e a Montebelluna ai campionati regionali U14 che dovevano
essere di spada e fioretto.
Emiliano fa un bel girone e senza alcun tipo di
sudditanza psicologica con 4 vittorie e 2 sconfitte si colloca al 68^ posto
della classifica, nono tra i quindici italiani presenti alla gara.
Passa in questo modo direttamente nei 128. Nella
diretta per i 64 perde 15/7 contro il
lituano Makarovas. Nella classifica generale si colloca 82^ sui 220
partecipanti e, diciottenne, è solo 10 posti sotto ad un gruppo di atleti
italiani più anziani e con un palmares assai più consistente. Bravo Emiliano c’è
tanto spazio per migliorare e per prendersi nel futuro belle soddisfazioni.
A Montebelluna sabato 22 febbraio è dedicato alla
spada. Per quanto riguarda le categorie femminili per le allieve il Circolo
presenta Maria Sofia Parolin e Costanza Rossettini mentre per le ragazze c’è Sabrina
Calabrese. Per gli allievi è presente Emile Fusa che purtroppo per un problema
tecnico non può prendere parte alla gara mentre rappresenta i giovanissimi del Circolo Alessandro
Rossettini.Sabrina nei gironi ottiene una vittoria che le permette di essere 10^ in classifica provvisoria. Perde per entrare negli otto 15/8 contro la Gatti e mantiene il 10^ posto nella classifica finale.
Costanza esce dai gironi senza vittorie e nella prima diretta, quella che la porta nei 16, vince contro Barbon 15/10,
deve poi affrontare la Nicoli, che vincerà la gara, perde mettendo però 6 belle
botte. Alla fine risulterà 16^.
Per entrare in finale incontra la Fabris di Treviso.
Rimane in vantaggio per quasi tutta la gara poi, non riuscendo a gestire fino
in fondo il vantaggio - ci sarà tempo per maturare - perde 15/13.
Alessandro Rossettini fa un buon girone con 4V domenica 16 febbraio 2020
S. Giorgio di Nogaro, interregionale di fioretto. Terzo Bianchini, quinta Faccioli e altri buoni risultati
Sabato e domenica si è tenuto l’interregionale (Veneto, Friuli, Emilia) di fioretto U14 a S.Giorgio di Nogaro.
Buona la delegazione del Circolo che ha visto gareggiare
sabato nella categoria ragazzi (che tiravano insieme agli allievi, più vecchi
di un anno) Tommaso Bianchini, Ettore Marchesin e Edoardo Vignato e nella
categoria Bambine Ginevra Faccioli e Elena d’Ascanio (alla sua seconda gara).
Molto discutibile l’organizzazione della gara che ha visto le
gare divise su 2 palestre lontane con la conseguente difficoltà dei tecnici,
che non erano stati avvertiti della cosa, di poter seguire i proprie atleti.
Nei gironi Ginevra ottiene 3 vittorie e 1 sconfitta, un risultato che vista la sua capacità tecnica e atletica è
un po’ sotto le attese. Ginevra deve convincersi della propria forza (che all’esterno
è evidente) realizzando una crescita personale che deve fare da sola.
Soffre l’aggressività un po’ disordinata dell’avversaria e
invece di rispondere com’è capace si trova in un batter d’occhio 7 a 1, sotto
di 6 stoccate. A questo punto con uno scatto d’orgoglio, riordinando un po’ le
idee e dimostrando il suo valore recupera 7 stoccate e si porta 8 a 7. Si
arriva 9 a 9 e perde 10 a 9. Il recupero di 7 “botte” dimostra che le capacità
ci sono, l’esperienza dovrà insegnare a capire e a convincersi di quanto si è
forti e che quindi non si deve avere paura. Ginevra finisce 5^.
Tommaso Bianchini, nonostante il raffreddore e il male a un
piede, mostra una buona determinazione e dimostra, inframezzando a volte
incomprensibili momenti di smarrimento, una buona scherma che conferma le sue
capacità. Entrato nei 32 sconfiggendo Salviati (15/6) e nei 16 superando Pesce
(15/7) “vendica” Ettore battendo, per entrare negli 8, Fogazzi con un bell’assalto
combattuto (15/12). Sconfiggendo poi Fiorio (Verona) 15/12 entra nei quattro
finalisti. 
La semifinale contro Repele (Allievo) è combattuta, uno
scontro involontario con l’avversario accentua il dolore al piede. Dopo una
interruzione di 5 minuti l’assalto continua. Tommy non molla fa quello che deve
fare ma si deve arrendere e perde 10/15. Sale sul terzo gradino del podio,
primo tra i ragazzi. Bravo Tommy!domenica 9 febbraio 2020
Il Circolo qualifica due atleti di spada a Rovigo

Il Circolo della Spada con i suoi atleti ha partecipato domenica 9 febbraio a Rovigo alla II^ prova di qualificazione nazionale di spada open maschile e femminile.
La gara maschile prevede che i primi 16 classificati vengano qualificati per la successiva gara nazionale.
Dopo i gironi vengono qualificati per la diretta Emiliano (4^ in classifica con tutte i cinque assalti vittoriosi), Ezio (che occupa il 49^ posto i classifica con tre vittorie - che potevano essere anche di più - e tre sconfitte) e Edoardo (58^ che si difende bene raggiungendo le due vittorie su cinque assalti). Gaetano al suo quarto mese di scherma vince un assalto ma non passa alle dirette. Ha fatto però il suo dovere e può solo migliorare.
Nelle dirette Erioli perde contro Marcon (6/15) per i 64 mentre Poian, che è passato direttamente ai 64, perde contro Pighi (11/15). Entrambi quindi si fermano classificandosi rispettivamente 65^ e 49^. Ambrosini passa nella diretta per i 32 vincendo Faustini e per i 16 superando Isalberti raggiungendo l’obiettivo della qualificazione
La diretta per gli 8 vede Ambrosini perdere contro Macchion (che finirà terzo) 15 a 9. Alla fine Emiliano raggiunge comunque un ottimo 9^posto. Bene la qualifica, peccato per il podio mancato.
Nella Spada Femminile, dove si qualificano le prime 12, con Paola De Boni che non gareggia a causa di un ginocchio fuori posto, le portacolori del circolo sono Giulia Quagliozzi e Ilaria De Donno. Giulia con cinque vittorie su cinque nei gironi è sesta mentre Ilaria, con un girone che poteva essere molto migliore ma si conclude con 3 vittorie e 3 sconfitte, è trentacinquesima. Ilaria nella diretta per i 32 perde 14/15 contro la Ruggero. Un risultato che è un vero peccato. Ilaria era sempre stata in vantaggi durante tutto l’incontro ma con un vantaggio di tre botte al 14 non è stata capace di concludere sicuramente colpita dalla sindrome della “paura di vincere”. Una esperienza che deve servire a fare in modo che non succeda più. Comunque brava Ilaria!
Giulia Quagliozzi 7^ dopo i gironi tira per i 16 contro la Zilli e vince 15/6. La diretta per gli 8 è contro la Motta. Giulia con forza, continuità determinazione riagguanta, recuperando 3 botte, il 7 a 7 e nel terzo tempo arriva al 10 a 10. Vince, perché lo vuole, 11/10.lunedì 3 febbraio 2020
7/8 marzo 2020 - TROFEO DEL CENTENARIO
Data
|
Conferma iscrizione
Inizio gara
|
Gara
|
Sabato 7 Marzo
|
08.30 - 09.00
|
spada
maschile open
|
Sabato 7 Marzo
|
10.30 - 11.00
|
spada
femminile open
|
Sabato 7 Marzo
|
12.00 - 12.30
|
Spada
femminile allieve-ragazze
|
Sabato 7 Marzo
|
13.00 - 13.30
|
spada
maschile allievi-ragazzi
|
Sabato 7 Marzo
|
14.30 - 15.00
|
spada
maschile giovanissimi
|
Sabato 7 Marzo
|
15.00 - 15.30
|
spada
femminile giovanissime
|
Sabato 7 Marzo
|
16.00 - 16.30
|
spada
maschile maschietti
|
Sabato 7 Marzo
|
16.00 - 16.30
|
spada
femminile bambine
|
Domenica 8 Marzo
|
08.30 - 09.00
|
fioretto
maschile maschietti
|
Domenica 8 Marzo
|
08.30 - 09.00
|
fioretto
maschile Esordienti/PPLL
manifestazione schermistica |
Domenica 8 Marzo
|
12.00 - 12.30
|
fioretto
maschile allievi e ragazzi
|
Domenica 8 Marzo
|
12.30 -13.00
|
fioretto
femminile allieve e ragazze
|
Domenica 8 Marzo
|
12.30 - 13.00
|
fioretto
femminile Esordienti/PPLL
manifestazione schermistica |
Domenica 8 Marzo
|
14.30 - 15.00
|
fioretto
femminile bambine
|
Domenica 8 Marzo
|
15.30 - 16.00
|
fioretto
maschile giovanissimi
|
Domenica 8 Marzo
|
15.30 - 16.00
|
fioretto
femminile giovanissime
|
Sede della gara:
PALAVILLANOVA - Via Vedelleria 1,
Torri di Quartesolo VI, tel 0444507474
2^ PROVA – Vicenza, 7/8 marzo 2020
3^ PROVA – Verona, 11 aprile 2020
Al termine delle prove programmate verranno proclamati i campioni di ciascuna categoria sulla base della classifica finale data dalla somma dei punteggi delle 3 prove e dei bonus.
Per ogni Prova ai partecipanti sono assegnati i punti come segue:

















