Alla tre giorni (11-13/2/2022) di Verona, per le
qualificazioni agli assoluti nazionali di sciabola e fioretto per la zona nord,
il Circolo è stato presente con un buon numero di atlete/i.
La prima giornata è dedicata alla sciabola. Giulia Quagliozzi,
che non cessa mai di stupire per la sua determinazione ed agonismo, ottenendo 3
vittorie nei gironi e superando (15/4) la Monaldi di Livorno entra nei 32 e si qualifica classificandosi 27^. Brava Giulia!
Sabato è la volta del fioretto maschile. Emiliano Ambrosini, Tommaso
Bianchini e Ettore Marchesin rappresentano il Circolo in una gara con oltre 200
atleti.
Tommaso nei gironi, a dimostrazione di quanto sia prossimo a
fare un passo avanti ma come molto dipenda da lui, fa di tutto per farci
soffrire. Vince 2 assalti perdendone quattro: 3 di questi però al 4!
Emiliano fa il suo dovere con 2 vittorie mentre Ettore, con 3
vittorie, è il migliore del Circolo nella classifica dopo i gironi.
Tommy che nei gironi, come già detto, ha fatto di tutto per
farsi del male deve battersi per entrare nei 128 contro Cioli di Bologna. Lo supera 15/10. Anche Emiliano entra nei 128 superando, all’ultima botta (15/14),
Rampioni di Padova. Ettore viene invece battuto da Ricciarelli di Lucca 15/4.
I risultati dei gironi diventano cruciali nelle dirette
successive. Emiliano si trova ad incontrare Pupilli delle Fiamme Oro 14^ dopo i
gironi, mentre Tommy ha come avversario Borella di Mestre che con tutte
vittorie ha ottenuto la quinta posizione prima delle dirette.
Emiliano si ferma perdendo 15/9 mentre Tommy, facendo soffrire
alla grandissima ma dimostrando, bontà sua, tutto il talento che possiede, entra
nei 64 superando 15/14 il forte l’avversario. Poi la corsa in salita di Tommaso si ferma (15/4)
contro Stella di Padova.
Tommy ottiene nel complesso un discreto risultato finale con
una vittoria che sicuramente mostra quali siano le sue capacità. Uscito da questa situazione senza gare, superati i problemi fisici
di un corpo che cresce e confidando in una maturazione personale siamo
certi ci sia spazio per dare forza al potenziale che indubbiamente
c’è.
Domenica è la volta delle fiorettiste. E’ bello vedere il
circolo rappresentato da otto atlete: Caterina
Pozzan, Arianna Crivellaro, Margherita Gagliardi, Giulia Quagliozzi, Alice Campagnola,
Laura Parlato, Bianca Bicchi e Margherita Marchetto.
Nei gironi Caterina fa 5 vittorie, Giulia e Alice 4, Laura 2, Margherita G. e Arianna 1 mentre Bianca e Margherita
M. rimangono a zero.
Caterina entra direttamente nei 64, Giulia e Laura, che sta
dimostrando una buona continuità nei
risultati, entrano nei 64 superando rispettivamente 15/3 Pritelli Livorno e 15/14 Pensa di Varese. Anche Alice supera la
prima diretta (15/3) contro Calamassi di Siena.
Va meno bene ad Arianna e Margherita G. che non passano il
turno sconfitte rispettivamente 15/10 dalla Chirico di Mogliano e 15/7 dalla Raggio di
Genova.
Il passaggio per i 32 viene bloccato a Laura che perde (15/3)
contro Colombo di Varese, ad Alice sconfitta
15/8 dalla Merci di Padova e a Giulia che non supera (15/3) la Nencini di Pistoia.
L’unica nostra atleta che prosegue è Caterina che entra nei
32 superando 15/7 Casagrande di Treviso.
Caterina viene poi fermata nel passaggio ai 16 (15/13) dalla Gabola di Torino.
Terminando comunque 19^ si qualifica ottenendo, brava Caterina, l’obiettivo di
giornata.
Come sintesi della tre giorni, oltre la qualificazione alla prova nazionale di Giulia
Quagliozzi nella sciabola e di Caterina Pozzan nel fioretto, volendo vedere il
bicchiere mezzo pieno, va ben valutata la presenza di un buon numero di atleti
del Circolo alcuni dei quali hanno tirato come dovevano e potevano. In termini prospettici fa piacere il risultato
della diretta di Tommaso Bianchini a dimostrazione delle potenzialità di un
atleta che può solo crescere. Ci sono stati anche dei risultati forse sotto le attese ma siamo
certi che impegno e costanza saranno presto ripagati. Forza CSV!